Canali Minisiti ECM

Tumori: nuovi percorsi di cura per fegato e polmone

Oncologia Redazione DottNet | 26/01/2021 10:59

Presentati al Mio-Live i trattamenti come la radioembolizzazione

La radioembolizzazione è una delle nuove terapie che hanno aperto una nuova strada sul fronte della lotta ai tumori al fegato. Ma oggi il suo spettro operativo si amplia e va a trattare anche altre forme di cancro. Si tratta di un trattamento basato su microsfere radioattive somministrate all'interno della massa tumorale. Questa è una delle frontiere di cui si è discusso nella prima giornata del virtual meeting Mio-Live 2021 - Mediterranean Interventional Oncology, giunto alla sua sesta edizione e promosso dal Dipartimento di Diagnostica per immagini, radioterapia oncologica ed ematologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e dal dipartimento di scienze radiologiche ed ematologiche dell'Università Cattolica.

pubblicità

Si tratta di un evento che ha anche due simposi congiunti con le maggiori società al mondo di interventistica, la Società europea di radiologia interventistica (Cirse) e la Società americana di interventistica oncologica (Sio). "Negli ultimi dieci anni c'è stata una drastica modifica - spiega Roberto Iezzi, direttore della Uoc di Radiodiagnostica di Gemelli Molise e ricercatore di Radiologia all'Università Cattolica - La radioembolizzazione va a iniettare nel tumore delle particelle caricate, raggiungendo la lesione e rilasciando delle radiazioni. Funziona per forme di cancro al polmone, al rene, alle ossa, al pancreas e anche in ambito ginecologico. Il fegato ha fatto da apripista ed è stato il primo organo target". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing